Höchst, Austria | maggio 2025
L'importanza dell'economia circolare
Boulevard interzum: Blum presenta un efficiente riciclaggio dell'acciaio e cicli di materiali chiusi
L'azienda austriaca a conduzione familiare ha dimostrato ancora una volta il suo impegno per un futuro sostenibile a Boulevard interzum. "Rethinking Resources" era il tema conduttore della fiera. Quindi il produttore di accessori si è concentrato sull'economia circolare. Grazie a elementi interattivi, i visitatori stessi sono diventati parte dell'azione e hanno appreso di più sui cinque cicli di materiali chiusi di Blum. Attenzione puntata soprattutto sul ciclo dell'acciaio.
Grazie alla raccolta differenziata dei suoi rottami di acciaio, Blum contribuisce in modo significativo al risparmio di CO2. Lo specialista degli accessori ha inserito elementi ludici per incentivare la partecipazione dei visitatori, come un campo da minigolf, e nel frattempo ha illustrato il percorso di recupero della sua principale materia prima, l'acciaio. Blum ha quindi dimostrato il prezioso contributo che la raccolta differenziata dei rottami di acciaio porta alla sostenibilità. L'azienda si affida a un sistema di logistica dei materiali riciclabili efficiente e completamente automatizzato, grazie al quale raccoglie oltre 47.000 tonnellate di rottami di acciaio per anno solare. Questo significa un potenziale di risparmio di circa 70.000 tonnellate di CO2 equivalente. In altre parole: un'auto a benzina con un consumo di 6,2 litri per 100 chilometri dovrebbe percorrere quasi 316 milioni di chilometri per emettere questa quantità di emissioni di gas serra.
Dagli scarti di zinco all'acqua piovana e al biogas
L'azienda a conduzione familiare implementa l'economia circolare anche in molti altri settori. Ad esempio, gli scarti di zinco generati durante la produzione vengono riciclati per circa il 90% mediante fusione e rifusione interna. Nella sede polacca, l'85% delle circa 10.000 piante viene irrigato negli spazi esterni grazie a una gestione intelligente delle acque piovane. Anche i rifiuti organici e alimentari della mensa centrale, che fornisce il cibo nelle sedi del Vorarlberg, non rimangono inutilizzati. Vengono inviati a un impianto di biogas e lì convertiti in elettricità verde, fertilizzanti ecologici e biogas. Con il biogas ricavato dagli scarti alimentari di un anno, un autocarro a biogas Blum può percorrere fino a 180 chilometri. L'azienda opera anche nel settore dei mobili per ufficio da quasi 30 anni all'insegna del motto "riparare anziché buttare". Ogni anno circa 800 sedie vengono sottoposte a manutenzione e, se necessario, riparate. La durata media di una sedia da ufficio Blum è quindi compresa tra 20 e 30 anni.
A interzum 2025, l'azienda che vanta una lunga tradizione ha dimostrato quanto sia importante l'economia circolare per preservare le risorse, ridurre le emissioni di CO2 e agire in modo responsabile dal punto di vista ecologico. Nei rapporti sulla sostenibilità già pubblicati, Julius Blum GmbH presenta inoltre tutte le misure che adotta per creare un futuro degno di essere vissuto. Questi rapporti sono disponibili all'indirizzo www.blum.com/sustainability.

Blum_Werk8_Stahrecycling)
Blum si è dedicata all'economia circolare a Boulevard interzum. Attenzione puntata sul ciclo dell'acciaio. Grazie alla raccolta differenziata, l'azienda contribuisce a un significativo risparmio di CO2.

Blum_stabilimento_Polonia
Blum Polonia punta su una gestione intelligente delle acque piovane. Circa l'85% delle oltre 10.000 piante negli spazi esterni viene irrigato in questo modo.

Blum_ciclo_di_vita_dello_zinco
Lo specialista di accessori fonde e rifonde direttamente quasi per il 90% le risorse ad alta intensità energetica come lo zinco.
Referente

Julius Blum GmbH
Werk 2
Herr Samuel Dürr
Industriestrasse 1
6973 HÖCHST
Telefono +43 5578 705 - 8106
Area download
